Sommario della proposta per l’anno liturgico 2024 -2025:
a. Appuntamento settimanale: la Messa domenicale.
Recarsi tutti insieme, genitori e figli, alla Messa farà percepire ai bambini l’importanza di questo momento.
Se possibile nella parrocchia di appartenenza.
b. Appuntamenti mensili: uno per la Catechesi dei bambini e ragazzi, uno per i genitori.
- verso la Prima Comunione (PICCOLI), percorso basato sulla “narrazione della Parola di Dio”
– prima domenica del mese ore 9:45 a Tigliole (in oratorio).
Segue la celebrazione della messa insieme (11:15).
Prossimo appuntamento, domenica 6 aprile a Tigliole
Qui puoi scaricare il calendario completo
- verso la Cresima (GRANDI) – sono previsti due percorsi:
- percorso basato sulla “narrazione della Parola di Dio”, per i bambini che hanno ricevuto la prima Comunione nel 2023
- proseguimento del precedente percorso catechistico “a tappe tematiche”, per i ragazzi più grandi.
– terza domenica del mese ore 9:45 a Monale (centro polifunzionale).
– (in alternanza) quarta domenica del mese ore 9:45 a Baldichieri (centro polifunzionale), solo nei mesi in cui è prevista la festa con le famiglie.
Segue la celebrazione della messa insieme (11:15).
Prossimo appuntamento, domenica 27 aprile a Baldichieri
Qui puoi scaricare il calendario completo
- Incontro con i genitori e i catechisti in contemporanea al catechismo.
- (Piccoli) prima domenica del mese ore 9:45 a Tigliole in chiesa.
- (Grandi) terza domenica del mese ore 9:45 a Monale in chiesa, in alternanza,
quarta domenica del mese a Baldichieri in chiesa.
Segue la celebrazione della messa insieme (11:15).
- (Piccoli) prima domenica del mese ore 9:45 a Tigliole in chiesa.
c. Appuntamento bimestrale: la giornata di festa con le famiglie.
– ogni due mesi, a turno nelle diverse parrocchie.
Prossimo appuntamento, 18 maggio a Monale
XVIII Festa con le Famiglie
d. Appuntamento annuale: il Campo Bibbia, in estate, al termine dei centri estivi, alcune intere giornate per permettere ai ragazzi di conoscere la Bibbia e vivere una vera e propria esperienza di vita cristiana.
fine luglio – inizio agosto 2025
Le proposte per tutta la famiglia, sempre valide:
2. LA CELEBRAZIONE IN FAMIGLIA
Un suggerimento per i genitori. Con questi tre link di seguito potete scaricare una guida per pregare in famiglia.
Qui alcuni sussidi per il Catechismo Bambini
Qui alcuni sussidi per il Catechismo Cresima
Di seguito i link al percorso compiuto lo scorso anno:
> Qui l’invito del parroco all’incontro del 7 luglio per la programmazione del Catechismo 2023-2024.
> Qui trovate tutte le proposte per il Catechismo dell’anno 2022-2023.
La prima parte del documento richiama le indicazioni che vengono fornite dai documenti dell’Ufficio Nazionale, la seconda parte è il programma con i dettagli per le diverse parrocchie.
(Cliccate sul link qui sopra per visualizzare il documento pdf, salvarlo o stamparlo, oppure, con il pc, usate i comandi della barra nell’anteprima qui di seguito per scorrerlo.)
Qui la Galleria delle Preghiere!
Puoi commentare o aggiungere la tua preghiera, un post, immagini, foto, video, audio… Trascina semplicemente un tuo file sulla finestra della galleria oppure cerca il bollino rotondo con il simbolo + in basso a destra, clicca e carica la tua Preghiera.
—
1. L’EUCARISTIA DOMENICALE
Torna all’inizio <<
Abbiamo la possibilità di partecipare alla messa. Un privilegio che ci è stato concesso, vista anche la “necessità” per un cristiano di vivere questo momento di incontro con il Signore Gesù, così straordinario e insostituibile con niente altro di simile.
– Ecco il tuo posto
Se ci segnalate (6parrocchie@gmail.com) la vostra partecipazione con i ragazzi alla Messa domenicale (in quale chiesa), potremmo riservarvi un banco (è anche una cortesia che ci fate, perché possiamo assicurare il posto per tutti in chiesa, a motivo delle limitazioni imposte dal Covid).
– Le Preghiere dei «ragazzi fedeli»
Vorremmo proporvi di condividere con tutta la comunità le vostre preghiere, quelle scaturite spontaneamente dalla vostra preghiera famigliare o da situazioni di bisogno che conoscete. Potete indirizzarle in parrocchia tramite la posta elettronica (6parrocchie@gmail.com), oppure tramite i catechisti.
– Scambio di sguardi
È bene che, soprattutto nelle messe in cui partecipano ragazzi e ragazze, ci sia uno «scambio della pace “a distanza”», fatto di sguardi reciproci che il celebrante invita ad avere, stando al posto.
– Il Padre Nostro
Con la prima domenica di Avvento si è incomiciato ad utilizzare nelle chiese il nuovo Messale, che prevede per la liturgia della Messa alcune formule di preghiera leggermente modificate, tra cui la preghiera del Padre Nostro: recitandolo o cantandolo tutti insieme, sarà più facile impararlo.
—
2. LA CELEBRAZIONE IN FAMIGLIA
Torna all’inizio <<
Può darsi che qualcuno si ritrovi nelle condizioni di non poter venire in chiesa (per motivi prudenziali o di quarantena): sarebbe importante che la famiglia potesse comunque riunirsi per celebrare insieme la propria fede e ascoltare la parola del Signore. Questo è il motivo per cui suggeriamo a tutti i genitori di trovare un momento, la domenica o nei giorni precedenti, per vivere questo momento di grazia: prepareremo ogni settimana (lo troverete sul sito a partire dal mercoledì) uno schema per la preghiera e l’ascolto della Parola,
23-2-25, VII Domenica del Tempo Ordinario.
(Qui gli schemi delle domeniche e festività precedenti)
—
3. L’ANGOLO DELLA PREGHIERA
Torna all’inizio <<
Come già nella scorsa primavera, vi suggeriamo di creare in casa un piccolo angolo della preghiera (aiuterà a custodire la presenza di Gesù nella propria famiglia): potrà essere realizzato usando una Croce o un’immagine di Maria o della Sacra Famiglia…